Tematica Mammiferi

Saguinus oedipus Linnaeus, 1758

Saguinus oedipus Linnaeus, 1758

foto 183
Foto: Kiban.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Primates Linnaeus, 1758

Famiglia: Callitrichidae Gray, 1821

Genere: Saguinus Hoffmannsegg, 1807


itItaliano: Tamarino a chioma di cotone, Edipomida, Scimmietta Liszt, Pinché

enEnglish: Cotton-top tamarin

frFrançais: Pinché à crête blanche

deDeutsch: Lisztaffe

spEspañol: Tití cabeza blanca, Mono tití cabeciblanco, Tamarino algodonoso, Pinche

Descrizione

Questa specie di tamarini pesa meno di ½ kg ed è caratterizzata da una chioma bianca che va dalla fronte alla nuca proseguendo poi sulle spalle. Quando sono allarmati od eccitati, alzano i capelli sulla cima della testa e si alzano in piedi per sembrare più grossi. Il tamarino a chioma di cotone è una specie arborea e diurna. Mangia frutta, insetti, gemme, piccole lucertole e nettare. In Germania è chiamato “scimmia di Liszt” per la sua supposta somiglianza col compositore Franz Liszt. I gruppi di tamarini a chioma di cotone sono di solito composti da un numero di individui che varia da 3 a 9.

Diffusione

A partire dagli anni '80 si pensava che il tamarino a chioma di cotone vivesse dal Costa Rica alla Colombia settentrionale. Dal 1992 lo si può trovare solo più nella Colombia settentrionale. L'esportazione dell'animale per la ricerca biomedica ha portato ad una notevole diminuzione della del numero di individui tra i tardi anni '60 ed i primi anni '70. Oggi il pericolo maggiore è la deforestazione. Il numero di tamarini a chioma di cotone esistenti oggi negli zoo ed in libertà è stimato in 2000 esemplari.


00835
Stato: Maldives
04177 Data: 10/10/2001
Emissione: Specie minacciate di estinzione
Stato: Antigua and Barbuda